
1) CORSO RSPP DATORI DI LAVORO (art. 34, D. Lgs 81/2008)
Il D. Lgs. 81/2008 prevede che in ogni azienda con lavoratori dipendenti o assimilati sia individuato obbligatoriamente un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), anche detto Responsabile della Sicurezza, il cui ruolo è quello di organizzare la gestione della sicurezza nell’ambiente lavorativo. L’articolo 34 del Testo Unico Sicurezza permette al Datore di lavoro, in determinate condizioni e a seguito di frequenza di apposito corso di formazione, di svolgere questo compito autonomamente.

2) CORSO ADDETTI PREVENZIONE INCENDI RISCHIO BASSO (Art. 46 comma 4, D. Lgs 81/2008; DM 10 marzo 1998)
Nei luoghi di lavoro soggetti al D. Lgs. 81/2008 devono essere adottate idonee misure per prevenire gli incendi e tutelare l’incolumità dei lavoratori. In ogni azienda soggetta a tale adempimento è necessario individuare uno o più addetti alla prevenzione incendi che devono frequentare uno specifico corso di formazione.
La durata del corso base è di 4 ore.

3) CORSO ADDETTI PRIMO SOCCORSO (Art. 45 comma 2, D. Lgs 81/2008; DM 388/2003)
In ogni azienda soggetta al D. Lgs. 81/2008 devono essere individuati uno o più addetti per l’attuazione delle misure di primo intervento e l’attivazione dei servizi di pronto soccorso pubblico. Tali addetti devono essere preventivamente formati mediante frequenza di apposito corso di formazione.
La durata del corso base è di 16 ore ed è valido per tutte le tipologie di aziende.

4 ) CORSO FORMAZIONE LAVORATORI (Art. 37, D. Lgs 81/2008; Accordo Stato Regioni 21/12/2011)
Il D. Lgs. 81/2008 pone particolare attenzione alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori. Al fine di sensibilizzare gli stessi sui rischi e pericoli nei luoghi di lavoro, ogni lavoratore deve obbligatoriamente ricevere una formazione specifica relativa ai rischi potenziali cui è soggetto durante lo svolgimento della sua mansione.
OGGIANO MAURO
Sicurezza e Ambiente / Associazione e Imprese
E-mail: moggiano@confartigianato-imprese.com